sabato 7 aprile 2012

Progetto orti e giardini sociali.La costruzione di un comune virtuoso passa col verde

Dal n.5 del FOGLIO INFORMATIVO
Come è statogià dimostrato dalle esperienze realizzate in numerosi Comuni sia italiani che di altri Paesi, la gestione condivisa del verde induce comportamenti socialmente virtuosi , stimola nuove proposte e sviluppa sensibilità condivise nella comunità. In particolare, si riescono a raggiungere i seguenti obiettivi:
- ambientale: restituire la terra alla sua funzione originaria, sottraendola al degrado ed alla cementificazione;
- sociale: favorire la socializzazione di persone, nonché la trasmissione e lo scambio dei saperi legati alla coltivazione della terra;

- educativo/didattico: svolgere attività di educazione alimentare ed ambientale nei confronti delle più giovani generazioni, attraverso specifici progetti da attuare in collaborazione con le scuole;

- economico: consentire, attraverso il lavoro della terra, forme di reddito al singolo, e/o in forma associata, nuovi sbocchi occupazionali per i giovani che intraprendano tale attività.

Si possono ipotizzare tre tipi di progetto:

- L’ORTO SOCIALE
- IL GIARDINO URBANO CONDIVISO
- L’ ORTO DIDATTICO

Orto sociale:
la finalità è quella di stimolare e facilitare l'impiego deltempo libero in attività volte a favorire la socializzazione, ma anche la diffusione e la conservazione delle pratiche produttive tipiche della vita rurale. Per ogni 'orto sociale' è prevista la riserva di uno o più lotti a scuole e associazioni che ne facciano richiesta.

Giardino urbano condiviso:
Si tratta di una proposta di Verde Partecipato del quale i cittadini e le associazioni abbiano la gestione e la cura. Lo spazio da destinare al giardino condiviso deve trovarsi in una zona urbana, centrale e facilmente accessibile, con l’intento di rendere semplice, gradevole e praticabile l’attività del giardinaggio ma anche per “manifestare” la presenza di questo luogo nel modo più immediato ed esplicito.E’ un occasione per sperimentare e rendere possibile il dialogo e la collaborazione tra persone che abitano a Trevignano e che, coltivando un interesse comune, possono costruire forme di relazione e di reciprocità. Il “giardino condiviso” può diventare un luogo privilegiato in cui la coltivazione delle piante e dei fiori vada di pari passo con la coltivazione del valore della comunità.

Orto didattico:
L’obiettivo dell’Orto Didattico è quello di trasmettere alle nuove generazioni l’amore per la terra e quindi rispettarla nelle sue varie forme,coltivare la terra e seguire i vari cicli della crescita dei prodotti, scegliere le qualità da coltivare tipiche del territorio con una coltivazione rigorosamente biologica.L”ORTO IN CONDOTTA”, così denominato, si rivolge principalmente alle terze, quarte e quinte, sia della scuola elementare che della scuola media, ed ha una durata triennale, con percorsi formativi per gli insegnanti, attività di educazione alimentare e dieducazione ambientale per gli studenti e seminari per genitori e nonni.
Il Movimento ha già avuto un primo incontro con il Sindaco di Trevignano, Dott. Massimo Luciani, per una iniziale verifica delle possibilità di realizzare queste iniziative anche nel nostro Comune.
Terremo informati i cittadini del seguito.


















Nessun commento:

Posta un commento